top of page

Il tuffatore di Paestum

Aggiornamento: 2 dic 2024

Storia di una leggenda senza tempo.

Un giovane ragazzo, una civiltà estinta, un archeologo alla ricerca di reperti e una contestazione giovanile.



giovane ragazzo si tuffa nel mare dell'infinito.

L'immagine raffigurata nella foto è quella del giovane ragazzo, ritratto nel momento esatto del tuffo. La sua età precisa è avvolta nel mistero e il suo nome è legato al luogo del ritrovamento e all'azione che sta compiendo, si chiama "Il tuffatore di Paestum".

Nel 1968 mentre in Italia è in corso una contestazione giovanile che infiamma le piazze e le Università, un archeologo napoletano: Mario Napoli, con il suo team di esperti inizia una ricerca di reperti storici nei pressi dell'area di Paestum in Campania.

Paestum, quando venne fondata dai greci aveva un altro nome, si chiamava Poseidonia.


Durante gli scavi, succede qualcosa di inaspettato, viene alla luce una tomba, molto particolare, perchè è una tomba a cassa, con una lastra che fa da coperchio. Proprio sul retro di questa lastra è stata affrescata la scena che ancora oggi fa discutere e affascina molti studiosi e non solo.



Ci sono altre scene che decorano le pareti della cassa funebre: attività sociali e la fase del banchetto greco destinata alla degustazione dei vini, all’ascolto di musiche e canti e alla recitazione di versi.

All'interno della tomba, ci sono alcuni oggetti, come alcuni vasi e uno strumento musicale ed è proprio grazie a loro, che gli esperti sono risaliti con esattezza al periodo della sua creazione.

Questa scoperta, in breve tempo fa il giro del mondo, perchè mai fino a quel momento erano stati rinvenuti reperti di questo genere.

Il corpo del giovane ragazzo è nudo, si sta lanciando nell'acqua, si è staccato da un trampolino in pietra e con tutta la forza del suo fisico atletico si da lo slancio per un tuffo degno di un olimpionico tuffatore.

La cassa, smontata, è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum.




Arrivati a questo punto, ti starai chiedendo: i resti del defunto, che fine avranno fatto?


 I resti del giovane ragazzo si sono dissolti al contatto con l'aria.

Chissà se ha atteso tutto quel tempo per potersi unire agli altri giovani in corteo, per dire la sua.

Attribuzione di un significato

Non sapremo mai, come è morto, il suo vero nome e la sua storia.

Nel corso degli anni, il significato di questa immagine in particolare, è stato molto dibattuto, infatti si sono create due correnti di pensiero tra gli studiosi e gli esperti di archeologia.

La prima, attribuisce all'immagine un significato profondo, legato al passaggio dalla vita al mondo dei morti. Il tuffo rappresenta il momento esatto in cui il defunto abbandona il mondo dei viventi per raggiungere quello dei morti.


Mario Napoli, il suo scopritore e colui che ha dato un nome alla figura, ipotizza che il trampolino in pietra, siano la rappresentazione grafica delle porte del Sole, che erano poste ai confini del mare e che separano il mondo dei vivi da quello dei morti. Nella mitologia greca sono indicate come le colonne di Ercole. L'atto del tuffo, invece un modo di dare voce alle figure. Adesso ci sono i video, corredati di audio, ma al tempo di questo giovane sfortunato ragazzo, l'unico modo per creare un'immagine parlante era quella di rappresentare le scene di azioni, come quella di "immergersi".


La seconda corrente, attribuisce un significato al lancio, come l'immersione verso la conoscenza, andare oltre verso un'altra conoscenza. È l'attribuzione di un significato metaforico, per i Greci il nuoto non era considerato una pratica sportiva, quindi l'atto di tuffarsi potrebbe significare abbandonarsi ad una nuova vita o esperienza.


per te quale significato potrebbe avere?


facci sapere la tua opinione.


Se ti è piaciuto l'argomento, puoi ascoltare anche il nostro Podcast.



Dove poter vedere dal vivo il Tuffatore: Museo archeologico di Paestum (Salerno)


Per approfondire l'argomento, consigliamo alcuni libri:





Se ti è piaciuto l'articolo, lascia un commento. La tua valutazione è preziosa.





Iscriviti alla Ιοien newsletter

Una volta alla settimana ti invieremo dei contenuti nuovi, ti aggiorneremo sugli eventi interessanti e ti suggeriremo libri da leggere o mostre da visitare.

Per iscriverti, compila i campi qui di seguito.

Grazie per l'iscrizione!

lasciati ispirare dalle immagini 

il tuffatore di Paestum
Ioien
  • Instagram

© 2035 by Going Places. Powered and secured by Wix

bottom of page